Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Accetto RifiutoÈ il percorso che più di tutti consente di immergersi nel paesaggio dominato dalla presenza del ciliegio,ovviamente di particolare suggestione in primavera nel momento della fioritura. Tutto il percorso si caratterizza comunque per gli aspetti ambientali e gli scorci panoramici sulle colline e sulla pianura.
Il sentiero da Pianezze ci porta a Marostica raggiungendo la frazione di Roveredo Alto e a lambire la frazione di San Luca., scendendo poi in via Panica. Da qui si potrà andare a visitare il centro storico della Città degli Scacchi, oppure riprendere il percorso e ritornare a Pianezze
Il percorso prevede anche una variante breve 5A in territorio di Pianezze, percorribile in circa un'ora: anch’esso, pur dopo una breve anche se impegnativa fase ascendente, consente di apprezzare il paesaggio nella sua essenza.
Per che desiderasse fare un breve ma bella passeggiata, il percorso principale é accorciabile in due momenti: una volta arrivati ad Oldelle e più avanti ancora arrivati in fondo a Via Creazzo. Da questi due punti si prosegue diritto verso il centro del Comune di Pianezze con facilità.
Tempo di percorrenza: 2 h 30 min
Lunghezza: 7,51 km
Dislivello: 252 mt
Tipo di percorso: Strada asfaltata - sentiero
Collegamenti con altri percorsi: La Val d'Inverno e i castagni delle località Costa, Marosi e Valeri, Percorso 1 - Dal Borgo medievale alla Città Murata, Percorso 2 - Dagli antichi conventi ad un gioiello della natura: i Gorghi Scuri, Percorso 4 - Dalla Città Murata alla suggestione della Val d'Inverno, Cammino del Beato Claudio- Itinerario Spirituale e Culturale
Tempo di percorrenza: 1 h
Lunghezza: 2,40 km
Dislivello: 134 mt
Tipo di percorso: Strada asfaltata - Sentiero
Si parte dal centro di Pianezze in Via Roma. Si prende sulla sinistra la prima parte di via Sandri per poi imboccare a destra Via Moscardina. Dopo alcuni metri si prende la prima svolta sulla sinistra e si mantiene la destra passando su un sentiero sterrato seguendo la segnaletica che conduce in Località Malossi (Attenzione: in questo punto troverete oltre alla nostra segnaletica “Sentiero dei Ciliegie, n. 5” anche la segnaletica di due storici sentieri, quella con fondo bianco e il simbolo delle ciliegie e quella del sentiero “Colceresa”). Dal termine nord della contrada di località Malossi si sale immergendosi nel bosco ceduo. Non é raro essere accompagnati dallo scorrere delle acque del sottostante ruscello. La salita si interrompe su una piazzola di sosta dove si può riprendere fiato.
A questo punto é possibile svoltare a sinistra per scendere in gran parte su via asfaltata (osservare il codice della strada) percorrendo la variante 5A che si immerge per un buon tratto tra i ciliegi e i castagni.
L'itinerario principale invece prosegue dritto dalla piazzola di sosta attraverso una caratteristica ed ampia piantagione di ciliegio e sfocia su Via Sandri che percorriamo a sinistra per un breve tratto tornando poi a deviare in mezzo ai frutteti su un tratto di sentiero ristretto, che esce nuovamente su via asfaltata. A questo punto (osservando il codice della strada) si svolta a sinistra, (siamo su Via Roccolo Carli) dove la segnaletica dopo circa 100 mt ci indirizza verso il collegamento con il sentiero n. 4 (strada sterrata a destra) E' questa la tabellazione che seguiremo da qui in poi per un lungo tratto. Si arriva dunque fino al bivio di via d’Agù/Via Costacurta. In corrispondenza di questo crocevia si mantiene la destra attraverso il sentiero con direzione Marostica (visibile la storica postazione militare della Prima guerra Mondiale). La discesa verso la località intermedia di Roveredo Alto si svolge in gran parte lungo uno stretto ma agevole sentiero ombroso ed una volta in Roveredo si entra nella contrada passando davanti alla Chiesetta della Madonna delle Grazie per puntare ancora decisamente a sud. Il sentiero in discesa va percorso con attenzione sia per non scivolare sul ciotolato sia perché in alcuni punti vi sono pendii piuttosto ripidi. Questo tratto sbocca a Marostica in Via Panica, dove abbiamo la possibilità di girare a sinistra e compiere una visita al centro storico. Per ritornare a Pianezze si prosegue imboccando sulla destra Via della Resistenza (riprende in questo punto la segnaletica con il Numero 5) per poi percorrere un piccolo sentiero di lottizzazione che costeggia il sotto monte e ci immette in Via Giovan Battista Ferrari. Si sale a questo punto lungo la via asfaltata con il dovuto rispetto per il codice della strada. La segnaletica ci invita a proseguire fino a via Oldelle, da dove chi fosse stanco può proseguire diritto e e ritornare in breve al punto di partenza a Pianezze. Il percorso principale, invece, prosegue una volta superato il dislivello, al limitare di via Oldelle, imboccando una salita breve da dove si dipana in un sentiero tortuoso ma piacevole e facile, che ci immerge ancora tra le piante di ciliegio ed a diversi punti panoramici. Il punto di snodo é ad una piazzola di sosta, superata la quale si gira a sinistra per imboccare una stradina bianca. In breve si ritorna sulla via asfaltata da percorre con la consueta avvertenza e si scende per Via Creazzo. Questo tratto di sentiero é tra i più panoramici del percorso. In fondo a Via Creazzo andando a destra abbiamo la possibilità di concludere il nostro cammino tornando rapidamente a Pianezze via Roma, oppure possiamo girare a sinistra seguendo le indicazioni per l'Oratorio dedicato ai Santi Filippo e Giacomo. Per raggiungerlo si scende ancora su via Oldelle e si gira a destra per prendere un sentiero in corrispondenza di quello che sembra apparentemente un ingresso privato limitato da due pilastri in pietra e cotto, in realtà trattasi di strada pubblica. Si arriva in fondo al primo tratto e in corrispondenza di un bed and breakfast si gira a destra e si scende dolcemente, per poi percorrere una risalita che ci porta al colle dove sorge l'antico Oratorio di San Filippo e Giacomo. Proseguendo si ritorna sulla strada e si tiene il marciapiede per poi girare in corrispondenza di Via Beltrame e ritornare al punto di partenza.
In questo tracciato si possono osservare varie caratteristiche del territorio: affioramenti di rocce basaltiche vulcaniche, sedimentarie di arenarie e calcari e sedimentarie vulcaniche di tufo; terrazzamenti del terreno in pendenza, detti “masiére”, cioè muri a secco, costruiti usando le rocce locali; vallecole incise e scavate da ruscelli. L'idrografia del territorio presenta un prospetto abbastanza ricco: rii, torrenti, ruscelli, sorgenti che nel tempo l'uomo ha incanalato e ordinato per favorire l'irrigazione, per migliorare le condizioni del terreno e per sfruttare la forza potenziale dell'acqua. Nella zona di Oldelle, contrada di Pianezze, rigagnoli scendono dalle piccole valli confluendo nella “rosa dea vale” (roggia della valle) e poi in un non meglio precisato ruscello, “rium”.
Lungo il percorso si incontrano frequentemente prati, orti, vigneti, oliveti, ciliegeti e molti altri alberi da frutto, inseriti in un ambiente collinare assai singolare che presenta diverse zone di grande interesse naturalistico. La vegetazione boschiva è costituita in prevalenza da piante d'alto fusto, come le infestanti Robinie, i numerosi Carpini bianchi, i grossi Castagni dei quali a volte rimangono tracce nelle ceppaie; gli Olmi, gli Ornielli, gli Aceri, gli Spaccasassi che, con le loro radici affondate nelle rocce, creano contorti intrecci; i grandi Ontani, tipici delle zone umide, e alcuni esemplari anche maestosi di Querce, Pioppi, Platani, Gelsi e Salici. C'è anche un ricco sottobosco formato da estese macchie di pungitopo e di rovi, da molte felci appartenenti a varie specie, da tappeti di muschi e di equiseti, da diversi licheni colorati che ricoprono le rocce e dall'edera rigogliosa che spesso riveste i tronchi delle piante. I prati, coltivati prevalentemente a graminacee e a trifoglio e falciati regolarmente, danno un foraggio ricco di sostanze nutritive.
Le zone più tranquille, lontane dai centri abitati, sono popolate da Volpi, Tassi, Ricci, Martore, Faine, Donnole, Ghiri, Lepri e Caprioli; non è raro vedere Scoiattoli saltare da un ramo all'altro o coppie di fagiani nascondersi nell'erba alta dei prati. Ci sono anche molti uccelli che vivono e nidificano negli alberi, dove il bosco è più fitto: il Merlo, il Tordo, la Cinciallegra, il Finco, il Pettirosso e il Corvo. Nei numerosi corsi d'acqua vivono pesci come Marsoni, Gamberi, “Squaleti”, Trote e anfibi come Rane, Rospi, Salamandre e Tritoni. Tra i rettili sono frequenti gli Orbettini, le “Ande” e i “Carbonassi”.
albergo
Hotel Europa
Viale Stazione, 5/A - Marostica
Tel.: 0424 77842
Email: info@hoteleuropa.biz
52
74
Si
gratuito
residenza d'epoca
Hotel Due Mori
Corso Mazzini, 73/75 - Marostica
Email: info@duemori.it
12
23
Si
appartamenti turistici
Villa Cecchin Guesthouse
Via Gianni Cecchin, 69 - Marostica
Tel.: 324 0848416
Email: info@villacecchin.it
5
2
appartamenti turistici
Suite Parolin
Corso Mazzini, 142/2 - Marostica
Tel.: 0424 73351
Email: alessandrocrestan@gmail.com
1
4
gratuito
appartamenti turistici
Campana Suites
Viale Stazione, 32 - Marostica
Tel.: 392 6994859
Email: info@campanasuites.it
4
9
bed&breakfast
Marostica
Via Camplani, 60 - Marostica
Tel.: 339 2319547
Email: info@bbmarostica.com
3
6
No
gratuito
bed&breakfast
A Casa mia
Via Ca' Brusà, 23 - Marostica
Tel.: 328 7668603
Email: info@bbacasamia.com
3
7
No
bed&breakfast
Da Viky
Via Mantegna, 12 - Marostica
Tel.: 328 972719 - 348 2607824
Email: info@bebdaviky.com
3
7
No
gratuito
bed&breakfast
Borgo Castello
Via C.Battisti, 15 - Marostica
Tel.: 347 4483241
Email: silvia@borgocastello.com
3
7
No
bed&breakfast
Retrò
Via Ravenne, 36 - Marostica
Tel.: 0424 819361 - 339 3935165
Email: cristina.polita@libero.it - p71cristina@gmail.com
http://www.bedandbreakfast.it/it/
2
4
No
si
bed&breakfast
B&B Su al Castello
Via Cansignorio della Scala, 4 - Marostica
Tel.: 393 3131082
Email: sualcastello@gmail.com
3
7
No
privato
Note:
bagno privato in camera da letto, wi-fi, tv, riscaldamento a parete, aria condizionata.
affittacamere
Locanda Valbella
Via Val Bella Alta, 18 - Marostica
Tel.: 0424 780377
Email: info@allangelodoro.it
http://www.paesionline.it/italia/bed-and-breakfast-marostica/bed_and_breakfast_in_collina
3
9
Attività complementari:
trattoria
Note:
sospensione attività dal 1 dicembre 2020 al 31 maggio 2021
bed&breakfast
In Collina
Via Val Bella Alta, 15 - Marostica
Tel.: 0424 471239 - 339 2052522
Email: roberta.alban@yahoo.it
bed&breakfast
I Mirtilli
Via Gazzo, 33 - Pianezze
Tel.: 333 9966358
Email: info@imirtilli.com
No
no
Attività complementari:
vendita prodotti locali: mirtilli freschi, marmellate e succhi
bed&breakfast
Villa del Sole
Via XXV Aprile, 20 - Pianezze
Tel.: 349 3561747
Email: bordignon.prisca@villadelsole.net
http://www.villadelsole.net/Villa_del_Sole/Homepage.html
2
No
si
bed&breakfast
Il Geranio
Via Oldelle, 4/A - Pianezze
Tel.: 0424 781119 - 338 7527548
Email: info@ilgeranio.it
2
3
No
si
agriturismo
Agriturismo Antico Borgo
Via Marosi, 4 - Marostica
Tel.: 0424 702529 - 339 2972758
Email: agriturismoanticoborgo@gmail.com
http://www.agriturismoanticoborgo.it
2
4
gratuito
Attività complementari:
vendita prodotti locali
agriturismo
Agriturismo Al Ciliegio
Via Val Bella Alta, 5 - Marostica
Tel.: 349 5119173
Email: lorisbusatta@gmail.com
3
6
gratuito
Attività complementari:
ristorante
agriturismo
Agriturismo Ai Marosi
Via Marosi, 2 - Marostica
Tel.: 335 6346878
Email: info@aimarosi.it
Attività complementari:
prodotti tipici da acquistare: ciliegie, marroni e olio extravergine di oliva
locazione turistica
Antica Corte Carollo
Via A. De Gasperi, 2 - Pianezze
Tel.: 333 5288333
Email: anticacortecarollo@legalmail.it
http://www.anticacortecarollo.it
bed&breakfast
B&B Diana
Via IV Martiri 21 - Marostica
Tel.: 3277140984
Email: vladoiudiana555@gmail.com
None
Marostica Bright Apartment
via Callesello delle Monache 1 -Marostica
Tel.: +39 3392449913
Email: stayinmarostica@gmail.com
3
gratuito
Agriturismo
Dai Sandri
Via Oldelle, 1a - Pianezze
Tel.: 0424 77967 - 333 3580053
Email: agriturismodaisandri@gmail.com
http://www.agriturismodaisandri.com
Specialità: confettura di Ciliege di Marostica IGP, Ciliegie di Marostica IGP sottograppa
Brasserie
Al Mulino
Via Gobbe, 60 - Marostica
Tel.: 350 5992041
Email: oldmillsrl@libero.it
http://www.brasseriealmulino.com
Orari di apertura:
da martedì a venerdì: 11.00-15.00/17.30-02.00
sabato: 17.30-02.00
domenica: 11.00-02.00
Chiuso lunedì
Specialità: birre artigianali, bruschette e sandwich
Enoteca
Al Fante
Piazza Castello, 11 - Marostica
Tel.: 0424 470811 - 3471866464
Email: enotecaalfante@gmail.com
http://www.ristoratoridivicenza.it/ita/food/ristoranti-e-trattorie/enoteca-al-fante-20289a1-ita.html
Orari di apertura:
11.00-14.00/17.00-24.00
Chiuso lunedì
20
Specialità: vino, cichetteria e spunciotti veneti
Osteria
L'Angelo e il Diavolo
Piazza Castello, 41/a - Marostica
Tel.: 0424 72312
Email: lorenzo.a7788@gmail.com
http://www.angeloeildiavolo.com
Orari di apertura:
10.00-15.00/18.00-24.00
Chiuso lunedì
Specialità: cucina tipica romana e tradizionale veneta
Osteria
Madonnetta
Via Vajenti, 21 - Marostica
Tel.: 0424 75859
Email: info@osteriamadonnetta.it
http://www.osteriamadonnetta.it/
Orari di apertura:
10.00-15.00/18.00-24.00
Chiuso giovedì
90
Specialità: piatti tipici della cucina veneta che si possono trovare tutto l'anno e ricette legate alla stagionalità e a ciò che l'orto di famiglia offre
Pizzeria/Ristorante
Lunaelaltro
Corso della Ceramica, 33 - Marostica
Tel.: 0424 478098
Email: info@lunaelaltro.it
Orari di apertura:
da lunedì a giovedì: 12.00-14.15.00/18.45-23.45
venerdì: 12.00-14.15.00/18.45-24.00
sabato: 18.15-24.00
domenica: 12.00-14.30/18.15.00-23.45.
Chiuso mercoledì
180
Specialità: cucina tradizionale (pasta fatta in casa,carne alla brace, cucina stagionale), pizza, bigoli all'anitra, baccalà alla vicentina, trippa alla parmigiana e sarde in saor
Ristorante
Dai Fioi
Via Oldelle, 2/A - Pianezze
Tel.: 388 3449604
Specialità: cucina tipica veneta con pasta fresca e carne alla griglia. Serate speciali a tema con spiedo, stinco, bollito e pesce
Ristorante
Panic Jazz Club
Piazza Castello, 42 - Marostica
Tel.: 0424 72707
Email: info@panicjazzclub.com
Orari di apertura:
lunedì: 19.00-24.00
da mercoledì a domenica: 19.00-02.00
Chiuso martedì
Specialità: cucina messicana e specialità di pesce e carne
Ristorante
Ristorante cinese Oriente
Via G. Cecchin, 20/b - Marostica
Tel.: 0424 73221
Orari di apertura:
sabato e domenica: 12.00-14.30/19.00-23.00
Specialità: piatti tipici cinesi e cantonesi
Ristorante
Da Bastian
Via Gobbe, 10/a - Marostica
Tel.: 0424 73623
Email: info@dabastian.it
Orari di apertura:
7.30-14.00/17.00-20.00
Chiuso lunedì
45
Specialità: cucina tradizionale di pesce (specialità di frittura) e di carne. Servizio gastronomia
Ristorante
Da Roberta
Via Panica, 150 - Marostica
Tel.: 0424 470480
Orari di apertura:
7.00-24.00
Chiuso sabato
Specialità: cucina tipica
Ristorante
Da Rossi
Via Consagrollo, 69 - Marostica
Tel.: 0424 72416
Email: ristorantedarossi@hotmail.it
Orari di apertura:
8.00-24.00
Chiuso martedì
90
Specialità: cucina tradizionale e menù di carne
Ristorante
Il Convivio
Via Pizzamano, 19 - Marostica
Tel.: 0424 72480
Ristorante
Da Tranquillo
Via Chiesa,1 - Marostica
Tel.: 0424 72980
Orari di apertura:
lunedì: 8.30-14.30
da mercoledì a domenica: 8.30-24.00
Chiuso martedi
140
Specialità: piatti della tradizione, selvaggina (cervo, cinghiale, lepre, capriolo), zuppa di lumache, canederli tipici, primi fatti al forno, pasta e dolci fatti in casa
Ristorante/Pizzeria
Ristorante Pizzeria Bistrot 77
Via Gazzo, 2 - Pianezze
Tel.: 0424 471804
Orari di apertura:
lunedì: 10.00-14.30
da mercoledì a sabato: 10.00-14.30/17.00-23.00
domenica: 11.30-15.00/17.30-23.00
Chiuso lunedì pomeriggio e tutto martedì
Specialità: ristorante di pesce e carne, anche pizzeria
Trattoria
Caissa
Corso Mazzini, 104 - Marostica
Tel.: 0424 472393
Email: info@trattoriacaissa.it
Orari di apertura:
lunedì: 12.00-14.30/19.00-21.30
martedì: 12.00-14.15
da giovedì a domenica: 12.00-14.15/19.00-22.00
Chiuso martedì sera e mercoledì
99
Specialità: baccalà alla vicentina, sarde in saor, bigoli all'anitra e paella (su prenotazione)
Agriturismo
Al ciliegio
Via Val Bella, 5 - Marostica
Tel.: 349 5119173
Email: lorisbusatta@gmail.com
Specialità: Cucina tipica veneta
Birreria
All’Angelo d’Oro
Viale Montegrappa, 20 - Marostica
Tel.: 0424 77838 - 339 8900058
Bistrot
La casetta
Viale Vicenza, 12/A - Marostica
Email: jlenia.guazzo@gmail.com
Enoteca
Weinerei
Via S. Antonio, 16 - Marostica
Tel.: 342 5670315
Email: alessandropoli@gmail.com
Osteria
Dalla Zita
Via Cà Brusà, 5 - Marostica
Email: osteriadallazita@gmail.com
Ristorante
Ristorante Cuori
Corso Mazzini, 73/75 - Marostica
Tel.: 389 2336799
Email: ristorantecuori@gmail.com
La festa delle ciliegie a Marostica è l'appuntamento annuale per gustare e acquistare il prodotto per eccellenza della cittadina scaligera. ...
Pronti per iniziare una nuova avventura? Di cosa si tratta? Marostica celebra la fioritura del prodotto agricolo d'eccellenza del territorio, ...
Il percorso ha come meta la località di Costa - Valeri che si raggiunge attraversando la frazione di Vallonara, e ...
Si tratta di uno dei percorsi panoramici più amati dai turisti. Facilmente praticabile, conduce a visitare la parte alta della ...
Questo percorso ci porta a scoprire uno dei siti naturalistici più suggestivi del nostro territorio: i Gorghi Scuri, cascate presenti ...
È l’itinerario che ci porta più ad ovest aprendosi verso il paesaggio delle colline di Pianezze, Molvena, Mason e Breganze, ...
I comuni di Santa Lucia di Piave e di Chiampo hanno ideato un progetto che prevede la definizione di un ...