Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Accetto RifiutoÈ probabilmente la partita a scacchi più famosa d'Italia, si ispira ad una vicenda che si vuole ambientata nel 1454.
L'iniziativa di questa partita a scacchi giocata nella piazza centrale e con personaggi viventi fu di due studenti universitari, Mirko Vucetich e Francesco Pozza, che nel 1923 la proposero e realizzarono quale rievocazione storica. Circa 600 figuranti in costume medioevale, cavalli, armati, sbandieratori, guitti e sputafuoco, dame e gentiluomini, fanno da cornice al gioco degli scacchi che rappresenta la sfida di Rinaldo d'Angarano e Vieri da Vallonara.
All'epoca Marostica era alleata di Venezia. Due cavalieri, Rinaldo d'Angarano e Vieri da Vallonara, si innamorarono entrambi della bella Lionora, figlia del governatore di Marostica, e per lei si sfidarono a duello. Il governatore, che non voleva inimicarsi nessuno dei due, decise che avrebbe dato in sposa la figlia a colui che avesse vinto una partita "al nobile giuoco degli scacchi" tenuta con pezzi viventi nella piazza d’armi. Lo sconfitto sarebbe diventato lo stesso suo parente sposando la sorella del governatore, Oldrada.
In ricordo di questo evento, ogni due anni a settembre a Marostica si gioca, nella splendida piazza Castello, la Partita a scacchi viventi. Non potendo riprodurre le mosse originali dei due contendenti, andate perdute, si è scelto di rifarsi a classicissime degli scacchi, ovvero due partite note come l'Immortale e la Sempreverde.
Per rivedere in azione la Regina bianca, i Cavalli (veri anch'essi, naturalmente) e le Torri in legno bisognerà aspettare ancora poco.
9/10/11 Settembre 2022
Venerdì 9 settembre 2022 (ore 21)
Sabato 10 settembre 2022 (ore 21)
Domenica 11 settembre 2022 (ore 17 e ore 21)
Ad ogni rappresentazione possono assistere circa 3600 spettatori, accomodati su comode tribune, con posti a sedere su poltroncine numerate.
Info e prenotazioni
Associazione Pro Marostica
Tel. +39. 0424.72127
info@marosticascacchi.it
www.marosticascacchi.it
Esclusivamentein orario di spettacolo:dalle ore 19.30 alle ore 24.00 il venerdì e il sabato e domenica dalle ore 16.00 alle ore 24.00
PARCHEGGI auto A PAGAMENTO= tariffaEURO 5,00(importo complessivo)
- Parcheggi comunali gestiti da Abaco: Viale Stazione, Viale Rimembranza Est
- Parcheggi gestiti da Ass. Pro Marostica: Via Rimembranza ovest (parcheggio asfaltato per macchine), Via 25 Aprile
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
AREA CAMPER gestita da Ass. Pro Marostica : Via Rimembranza ovest, sul prato (area usl) sono stati predisposti circa 30/40 posti
Per info: Associazione Pro Marostica tel. 0424-72127
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
11 Settembre 2022
Servizio Bus Navetta GRATUITO
MAROSTICA- NOVE (andata e ritorno)
Servizio di trasporto gratuito (MINIBUS 16 POSTI)
erogato dai Comuni di Marostica e Nove
in occasione della Partita a Scacchi a Personaggi Viventi di Marostica
e della Festa della Ceramica di Nove
Tragitto: MAROSTICA - NOVE (andata e ritorno)
PARTENZE OGNI ORA
Dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Dalle ore 14.00 alle ore 20.00
DESK E FERMATE
Marostica: Infopoint La Stazione, Viale Stazione 3, Marostica Cell. 371 4240125
Nove: Piazza G. De Fabris (in prossimità del semaforo dell' incrocio tra Via Rizzi, Via Molini, Via Brenta e la Piazza)