Attenzione! La risoluzione del browser non permette la corretta visualizzazione di questo sito web.
Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.

Accetto Rifiuto

logo Marostica Territorio da amare, vivere, visitare

Condividi

Visitare Percorso 1 - Dal Borgo medievale alla Città Murata

Visualizza il tracciato Scarica il tracciato GPX

Variante 1A

  • Tempo di percorrenza: 30 min

  • Lunghezza: 1,8 km

  • Tipo di percorso: via Rialto - via S. Antonio Abate - Piazza Castello - Corso Mazzini - Porta Bassano - Campo Marzio

Visualizza il tracciato Scarica il tracciato GPX
Approfondisci Nascondi l'approfondimento

Si parte da Campo Marzio imboccando Via Due Rogge, fino ad arrivare in Piazza Ortigara in Borgo Giara e si imbocca via Beato Lorenzino, addentrandoci nel  più antico insediamento di Marostica. Alzando lo sguardo possiamo ammirare la mole dell’ex Convento Santi Fabiano e Sebastiano, situato sulla sommità del Monte Pausolino. A metà del Borgo incontriamo sulla nostra sinistra la ex Chiesa del Monastero di San Gottardo (1470), dove era collocato il primo Ospedale della Città, retto dalle Monache Agostiniane. Si percorre tutta la via tra antiche abitazioni ed ex-edifici artigianali, ultima testimonianza della storia industriale di Marostica, dove tra il Quattrocento e la fine dell’Ottocento si praticava la lavorazione del filato di seta, e poi dei capelli di paglia fino alla seconda metà del Novecento. Superata l´antica Pieve di S. Maria Assunta, si passa di fronte alla casa natale di Prospero Alpini ( 1553-1616 ), medico e botanico presso l´Università di Padova che per primo fece conoscere il Caffè alla Repubblica di Venezia.
Si prosegue mantenendo la sinistra per entrare nella Città Murata attraverso Porta Bassano. Appena entrati si può svoltare a sinistra per visitare il più antico edificio religioso costruito all’interno della Città Murata: la ex Chiesetta San Marco, edificata nel 1464  in occasione del 60° anniversario della dedizione della Città alla Serenissima Repubblica di Venezia. Ritornando sui nostri passi, si riprende il percorso principale imboccando via Calesello che ci conduce verso la suggestiva parte alta della Città, costeggiando le possenti mura scaligere intervallate dai “Torresini”. Si giunge quindi in prossimità della Chiesa di Sant’Antonio Abate e della Chiesa dei Carmini. Qui si può lasciare il percorso principale, svoltare a sinistra, scendere per via Sant’Antonio e raggiungere Piazza Castello (variante 1a); oppure andare dritti scendere per via 24 Maggio, uscire per Porta Breganze dove incrociare la segnaletica per il percorso n. 4 “San Luca – Val d’Inverno” oppure per  il percorso 5 che ci porta a Pianezze sul sentiero “ Sentiero dei ciliegi”.
Mantenendo il percorso principale si prosegue invece tenendo la destra, passando di fronte alla Chiesa e all’Oratorio dei Carmini, si risalgono le pendici del Monte Pauso all’interno del Parco Salin fino a raggiungere il Castello Superiore. Una volta raggiunta la sommità si può godere uno dei più bei panorami della Pedemontana Veneta, con una visuale che spazia da Est a Ovest: la pianura con sullo sfondo il gruppo del Grappa a Est, i Colli Euganei  e i Colli Berici a Sud, a Ovest le Piccole Dolomiti, a Nord l’Altopiano di Asiago. Scendendo su strada asfaltata attraverso la Porta Est del Castello si perviene ad un piccolo parcheggio dal quale si prosegue scendendo dal percorso principale prendendo il Sentiero dei Frati, in parte selciato, che si dirige verso il Colle Pauso e l`ex-Convento di San Fabiano e Sebastiano. Incrociamo la prima deviazione a destra  per il Sentiero di Valdibotte che permette di arrivare in breve tempo in Campo Marzio.  Proseguendo diritti, invece, si percorre il versante Nord del Colle Pauso: deviando a destra si può facilmente raggiungere la sommità del colle per un´interessante visita panoramica.  Proseguendo lungo il Sentiero dei Frati, si procede in  discesa ( ed occorrerà fare attenzione in quanto l'umidità rende il percorso in alcuni tratti scivoloso) verso Est fino ad incrociare Via Convento (girando a destra si può andare a visitare quello che resta dell´ex-monastero di S. Sebastiano). Proseguendo si giunge in Piazza Ortigara e da qui prendendendo via Due Rogge  in Campo Marzio.

Quando si visita un ambiente naturale con l´intenzione di scoprirne alcuni aspetti è opportuno dedicarsi ad osservare i suoi elementi più caratteristici.  In questo percorso si ha modo di fare ciò cominciando dal Parco Comunale “G. Salin”, dove non mancano alcune tipiche caratteristiche.  Tra di esse sono molto evidenti la conformazione delle rocce (costituite da calcari fossiliferi disposti a strati sub-verticali a reggipoggio, cioè inclinati verso il monte) e la varietà della vegetazione, soprattutto arborea, formata da diverse specie  alloctone (estranee all´ambiente originario). Per quanto riguarda la presenza di animali, invece, è assai difficile notare qualche specie interessante, a parte alcuni invertebrati, poichè l´ambiente risulta molto antropizzato.  Gli elementi naturali più evidenti, quindi, sono costituiti da rocce ed alberi.  
Lungo il Sentiero dei Carmini si nota subito che gli strati calcarei assumono la conformazione già descritta, che si ripete invariata fino al Castello Superiore. Tra le piante, invece, si possono osservare difformità: sono molto diffuse le aghifoglie (soprattutto il Cipresso italico e dell´Arizona, il Pino domestico e il Cedro dell´Himalaya o deodara); mentre le piante “nostrane” a latifoglia più significative sono: l´Olivo, lo Spaccasassi-Bagolaro, l`Acero Oppio, l´Orniello, la Roverella e la Robinia.  Gli alberelli lungo la strada davanti al Castello, invece, appartengono al genere Ibisco, che però non è autoctono.     
La Variante 1a del Percorso, a nord del Castello Superiore, mostra aspetti morfologici e botanici assai vari. Le rocce, infatti, assumono altre conformazioni, avendo struttura e composizione diverse; il calcare fossilifero è ancora presente, ma si può osservare qua e là qualche affioramento di basalto (roccia eruttiva tipica della cresta collinare, usata spesso nella costruzione delle antiche “masiere”). Nel primo tratto del Sentiero dei Frati, che s´inoltra nel bosco ad Est del piccolo parcheggio uscendo per la Porta Est del Castello, le piante sono tipicamente “nostrane”. Vi si trovano, infatti, il Sambuco, la Robinia, l`Orniello e il Castagno; inoltre, superato l´incrocio con il Sentiero di Valdibotte, sono ben visibili alcuni Spaccasassi piantati sopra massi scuri di basalto; ai margini del prato successivo, invece, si notano due grandi alberi di Fico e un vecchio Gelso.  Subito dopo si attraversa, sempre in discesa, un bosco intricato nel quale si distinguono un Castagno centenario in via di decomposizione e qualche vecchio Salice, oltre ad alcune piante erbacee (tra queste, molte felci della specie Lingua cervina). Raggiunto un bivio del sentiero, si trova un piccolo stagno alimentato da una sorgente, nel quale è possibile vedere qualche forma di vita animale, tra le quali rane e chiocciole acquatiche del genere Limnea.  L’ultimo tratto del Sentiero dei Frati percorre il margine di un bel boschetto di Nocciolo, limitato da alcuni alti pioppi. 
 

In questo itinerario

Ricettività in zona

  • albergo

    Hotel Europa

    Viale Stazione, 5/A - Marostica

    Tel.: 0424 77842

    Email: info@hoteleuropa.biz

    http://www.hoteleuropa.biz

    52

    74

    Si

    gratuito

  • residenza d'epoca

    Hotel Due Mori

    Corso Mazzini, 73/75 - Marostica

    Email: info@duemori.it

    http://www.duemori.it

    12

    23

    Si

  • appartamenti turistici

    Villa Cecchin Guesthouse

    Via Gianni Cecchin, 69 - Marostica

    Tel.: 324 0848416

    Email: info@villacecchin.it

    http://www.villacecchin.it

    5

    2

  • appartamenti turistici

    Suite Parolin

    Corso Mazzini, 142/2 - Marostica

    Tel.: 0424 73351

    Email: alessandrocrestan@gmail.com

    1

    4

    gratuito

  • appartamenti turistici

    Campana Suites

    Viale Stazione, 32 - Marostica

    Tel.: 392 6994859

    Email: info@campanasuites.it

    http://www.campanasuites.it

    4

    9

  • bed&breakfast

    Marostica

    Via Camplani, 60 - Marostica

    Tel.: 339 2319547

    Email: info@bbmarostica.com

    http://www.bbmarostica.com/

    3

    6

    No

    gratuito

  • bed&breakfast

    A Casa mia

    Via Ca' Brusà, 23 - Marostica

    Tel.: 328 7668603

    Email: info@bbacasamia.com

    http://www.bbacasamia.com

    3

    7

    No

  • bed&breakfast

    Da Viky

    Via Mantegna, 12 - Marostica

    Tel.: 328 972719 - 348 2607824

    Email: info@bebdaviky.com

    http://www.bebdaviky.com

    3

    7

    No

    gratuito

  • bed&breakfast

    Borgo Castello

    Via C.Battisti, 15 - Marostica

    Tel.: 347 4483241

    Email: silvia@borgocastello.com

    http://www.borgocastello.com

    3

    7

    No

  • bed&breakfast

    Retrò

    Via Ravenne, 36 - Marostica

    Tel.: 0424 819361 - 339 3935165

    Email: cristina.polita@libero.it - p71cristina@gmail.com

    http://www.bedandbreakfast.it/it/

    2

    4

    No

    si

  • bed&breakfast

    B&B Su al Castello

    Via Cansignorio della Scala, 4 - Marostica

    Tel.: 393 3131082

    Email: sualcastello@gmail.com

    http://www.sualcastello.it

    3

    7

    No

    privato

    Note:

    bagno privato in camera da letto, wi-fi, tv, riscaldamento a parete, aria condizionata.

  • bed&breakfast

    In Collina

    Via Val Bella Alta, 15 - Marostica

    Tel.: 0424 471239 - 339 2052522

    Email: roberta.alban@yahoo.it

  • bed&breakfast

    I Mirtilli

    Via Gazzo, 33 - Pianezze

    Tel.: 333 9966358

    Email: info@imirtilli.com

    http://www.imirtilli.com

    No

    no

    Attività complementari:

    vendita prodotti locali: mirtilli freschi, marmellate e succhi

  • bed&breakfast

    Villa del Sole

    Via XXV Aprile, 20 - Pianezze

    Tel.: 349 3561747

    Email: bordignon.prisca@villadelsole.net

    http://www.villadelsole.net/Villa_del_Sole/Homepage.html

    2

    No

    si

  • bed&breakfast

    Il Geranio

    Via Oldelle, 4/A - Pianezze

    Tel.: 0424 781119 - 338 7527548

    Email: info@ilgeranio.it

    http://www.ilgeranio.it/

    2

    3

    No

    si

  • bed&breakfast

    B&B Diana

    Via IV Martiri 21 - Marostica

    Tel.: 3277140984

    Email: vladoiudiana555@gmail.com

  • None

    Marostica Bright Apartment

    via Callesello delle Monache 1 -Marostica

    Tel.: +39 3392449913

    Email: stayinmarostica@gmail.com

    3

    gratuito

  • Agriturismo

    Dai Sandri

    Via Oldelle, 1a - Pianezze

    Tel.: 0424 77967 - 333 3580053

    Email: agriturismodaisandri@gmail.com

    http://www.agriturismodaisandri.com

    Specialità: confettura di Ciliege di Marostica IGP, Ciliegie di Marostica IGP sottograppa

  • Agriturismo

    Diesel Farm

    Via San Benedetto, 2 - Marostica

    Tel.: 0424 75224

    Email: info@dieselfarm.com

    http://www.dieselfarm.it

    30

    Specialità: ristorazione e Wine Tasting su prenotazione

  • Brasserie

    Al Mulino

    Via Gobbe, 60 - Marostica

    Tel.: 350 5992041

    Email: oldmillsrl@libero.it

    http://www.brasseriealmulino.com

    Orari di apertura:

    da martedì a venerdì: 11.00-15.00/17.30-02.00

    sabato: 17.30-02.00

    domenica: 11.00-02.00

    Chiuso lunedì

    Specialità: birre artigianali, bruschette e sandwich

  • Enoteca

    Al Fante

    Piazza Castello, 11 - Marostica

    Tel.: 0424 470811 - 3471866464

    Email: enotecaalfante@gmail.com

    http://www.ristoratoridivicenza.it/ita/food/ristoranti-e-trattorie/enoteca-al-fante-20289a1-ita.html

    Orari di apertura:

    11.00-14.00/17.00-24.00 

     

    Chiuso lunedì

    20

    Specialità: vino, cichetteria e spunciotti veneti

  • Osteria

    L'Angelo e il Diavolo

    Piazza Castello, 41/a - Marostica

    Tel.: 0424 72312

    Email: lorenzo.a7788@gmail.com

    http://www.angeloeildiavolo.com

    Orari di apertura:

    10.00-15.00/18.00-24.00

    Chiuso lunedì

    Specialità: cucina tipica romana e tradizionale veneta

  • Osteria

    Madonnetta

    Via Vajenti, 21 - Marostica

    Tel.: 0424 75859

    Email: info@osteriamadonnetta.it

    http://www.osteriamadonnetta.it/

    Orari di apertura:

    10.00-15.00/18.00-24.00

    Chiuso giovedì

    90

    Specialità: piatti tipici della cucina veneta che si possono trovare tutto l'anno e ricette legate alla stagionalità e a ciò che l'orto di famiglia offre

  • Pizzeria/Ristorante

    Lunaelaltro

    Corso della Ceramica, 33 - Marostica

    Tel.: 0424 478098

    Email: info@lunaelaltro.it

    https://www.lunaelaltro.it/

    Orari di apertura:

    da lunedì a giovedì: 12.00-14.15.00/18.45-23.45

    venerdì: 12.00-14.15.00/18.45-24.00

    sabato: 18.15-24.00

    domenica: 12.00-14.30/18.15.00-23.45.

    Chiuso mercoledì

    180

    Specialità: cucina tradizionale (pasta fatta in casa,carne alla brace, cucina stagionale), pizza, bigoli all'anitra, baccalà alla vicentina, trippa alla parmigiana e sarde in saor

  • Pizzeria/Ristorante

    Scaligera

    Via Montello, 68/a - Marostica

    Tel.: 0424 780385

    Orari di apertura:

    da lunedì a venerdì: 10.30-18.00

    Specialità: pizza con varietà per l'impasto

  • Ristorante

    Dai Fioi

    Via Oldelle, 2/A - Pianezze

    Tel.: 388 3449604

    Specialità: cucina tipica veneta con pasta fresca e carne alla griglia. Serate speciali a tema con spiedo, stinco, bollito e pesce

  • Ristorante

    Panic Jazz Club

    Piazza Castello, 42 - Marostica

    Tel.: 0424 72707

    Email: info@panicjazzclub.com

    http://www.panicjazzclub.com

    Orari di apertura:

    lunedì: 19.00-24.00 

    da mercoledì a domenica: 19.00-02.00

    Chiuso martedì

    Specialità: cucina messicana e specialità di pesce e carne

  • Ristorante

    Ristorante cinese Oriente

    Via G. Cecchin, 20/b - Marostica

    Tel.: 0424 73221

    Orari di apertura:

    sabato e domenica: 12.00-14.30/19.00-23.00

    Specialità: piatti tipici cinesi e cantonesi

  • Ristorante

    Da Bastian

    Via Gobbe, 10/a - Marostica

    Tel.: 0424 73623

    Email: info@dabastian.it

    http://www.dabastian.it

    Orari di apertura:

    7.30-14.00/17.00-20.00

    Chiuso lunedì

    45

    Specialità: cucina tradizionale di pesce (specialità di frittura) e di carne. Servizio gastronomia

  • Ristorante

    Da Roberta

    Via Panica, 150 - Marostica

    Tel.: 0424 470480

    Orari di apertura:

    7.00-24.00

    Chiuso sabato

    Specialità: cucina tipica

  • Ristorante

    Da Rossi

    Via Consagrollo, 69 - Marostica

    Tel.: 0424 72416

    Email: ristorantedarossi@hotmail.it

    Orari di apertura:

    8.00-24.00

    Chiuso martedì

    90

    Specialità: cucina tradizionale e menù di carne

  • Ristorante

    Il Convivio

    Via Pizzamano, 19 - Marostica

    Tel.: 0424 72480

  • Ristorante

    Da Tranquillo

    Via Chiesa,1 - Marostica

    Tel.: 0424 72980

    http://www.ristoratoridivicenza.it/ita/food/ristoranti-e-trattorie/trattoria-da-tranquillo-19723a1-ita.html

    Orari di apertura:

    lunedì: 8.30-14.30

    da mercoledì a domenica: 8.30-24.00

    Chiuso martedi

    140

    Specialità: piatti della tradizione, selvaggina (cervo, cinghiale, lepre, capriolo), zuppa di lumache, canederli tipici, primi fatti al forno, pasta e dolci fatti in casa

  • Ristorante/Pizzeria

    Ristorante Pizzeria Bistrot 77

    Via Gazzo, 2 - Pianezze

    Tel.: 0424 471804

    www.caffe77pianezze.it

    Orari di apertura:

    lunedì: 10.00-14.30

    da mercoledì a sabato: 10.00-14.30/17.00-23.00

    domenica: 11.30-15.00/17.30-23.00

    Chiuso lunedì pomeriggio e tutto martedì

    Specialità: ristorante di pesce e carne, anche pizzeria

  • Trattoria

    Caissa

    Corso Mazzini, 104 - Marostica

    Tel.: 0424 472393

    Email: info@trattoriacaissa.it

    http://www.trattoriacaissa.it

    Orari di apertura:

    lunedì: 12.00-14.30/19.00-21.30

    martedì: 12.00-14.15

    da giovedì a domenica: 12.00-14.15/19.00-22.00

    Chiuso martedì sera e mercoledì

    99

    Specialità: baccalà alla vicentina, sarde in saor, bigoli all'anitra e paella (su prenotazione)

  • Birreria

    All’Angelo d’Oro

    Viale Montegrappa, 20 - Marostica

    Tel.: 0424 77838 - 339 8900058

    www.allangelodoro.it

  • Bistrot

    La casetta

    Viale Vicenza, 12/A - Marostica

    Email: jlenia.guazzo@gmail.com

  • Enoteca

    Weinerei

    Via S. Antonio, 16 - Marostica

    Tel.: 342 5670315

    Email: alessandropoli@gmail.com

  • Osteria

    Dalla Zita

    Via Cà Brusà, 5 - Marostica

    Email: osteriadallazita@gmail.com

  • Ristorante

    Ristorante Cuori

    Corso Mazzini, 73/75 - Marostica

    Tel.: 389 2336799

    Email: ristorantecuori@gmail.com

    www.ristorantecuori.net