Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Accetto RifiutoQuesto percorso ci porta a scoprire uno dei siti naturalistici più suggestivi del nostro territorio: i Gorghi Scuri, cascate presenti lungo gli alvei del torrente La Valletta, uno scrigno di acqua sorgente. Durante il cammino ci immergiamo in tratti di bosco rigoglioso, alternati a lunghi filari di viti e olivi messi a dimora su terrazzamenti che seguono le linee sinuose della collina. Un paesaggio di rara bellezza.
Le Colline di San Benedetto sono così denominate in ricordo di un antico convento di fondazione benedettina, oggi purtroppo non più esistente. Anche del Convento di S. Apollinare (di probabile fondazione longobarda) non esiste più alcuna traccia, se non nei documento vescovile. Lungo il percorso, però, così come in questa guida, abbiamo voluto ricordarli per perpetuare la memoria di coloro che qui giunsero per portare aiuto e conforto, contribuendo alla crescita e allo sviluppo della comunità locale.
Tempo di percorrenza: 6 h per il percorso principale
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 400 mt
Tipo di percorso: Strada asfaltata - strada sterrata - sentiero
Collegamenti con altri percorsi: Le grandi masiere della Val Costolo, Sentiero Natura di San Benedetto, Le piccole masiere delle contrade di Busa Bionda e Campi, Percorso 5 - Sentiero dei ciliegi
Tempo di percorrenza: 2 h
Lunghezza: 5,8 km
Dislivello: 400 mt
Tipo di percorso: strada asfaltata - strada sterrata - sentiero
Tempo di percorrenza: 2 h 30 min
Lunghezza: 7 km
Dislivello: 400 mt
Tipo di percorso: strada asfaltata - strada sterrata - sentiero
Tempo di percorrenza: 2 h
Lunghezza: 6,67 km
Dislivello: 250 mt
Tipo di percorso: strada asfaltata - strada sterrata - sentiero
Si parte da Campo Marzio imboccando la via Due Rogge. Si percorre la via chiusa al traffico fino alla Piazza Ortigara . Un segnale sul lato opposto della strada ci invita a prendere la destra e ad imboccare Via Ponte Quarello. Superato il Torrente Longhella, si svolta a sinistra per via A. Pertini e si inizia la salita per le colline di San Benedetto. Dopo un breve tratto una targa ci ricorda l’esistenza in passato del Convento di San Benedetto e dell’antico Monastero di Sant’Apollinare, poco distante verso sud. Di entrambi purtroppo non resta alcuna traccia, se non le fondamenta oggi ormai coperte dalla vegetazione. Unica memoria del Convento di San Benedetto resta la pietra tombale del medico veneziano Cornelio Bianchi, che nel Cinquecento tale chiesetta ricostruì e ampliò, pietra tombale oggi conservata nel Chiostro della Chiesa di S. Antonio Abate a Marostica.
La passeggiata prosegue lungo una strada interpoderale costeggiata da terrazzamenti coltivati a olivo e vite, dalla quale si gode una splendida visuale sulla cinta muraria di Marostica e del Convento di San Sebastiano.
Si giunge ad un incrocio in corrispondenza di un' antica casa colonica, situata alla nostra destra (in questo punto si incrociano due varianti: svoltando a destra si prende la 2a per via Cobalchini – Marsan; oppure andando diritti la 2b Chiesetta di S. Agata e Apollonia – Marsan).
Il percorso principale continua tenendo la sinistra in direzione Palazzo Sedea. Arrivati dunque all’incrocio di via Sedea si svolta a sinistra, si prosegue per un breve tratto pianeggiante fino ad un incrocio che ci porta su una breve salita a costeggiare Casa Berna, un’antica dimora del 1600. Oltrepassato un pianoro, attraversata Contrà Pianezzola, per strada asfaltata si arriva alla Chiesetta della Madonna del Ciclista. Il percorso principale, invece, prosegue dritto attraversando la strada iniziando così la salita per Pradipaldo. Lungo il tragitto, immerso nel bosco, si può ammirare anche uno raro esemplare di Quercia Rovere plurisecolare.
In alcuni punti incrociamo la strada provinciale detta “della fratellanza” che sarà necessario percorrere brevemente e con attenzione per continuare a seguire il sentiero sterrato. Il percorso a zig zag prosegue fino a sortire improvvisamente sull'ultimo tratto della strada provinciale, dove comincia l'abitato di Pradipaldo. Nei pressi di un’antica fontana si prende a sinistra per via Zeggio, percorrendola fino all’ultimo gruppo di case, dove svoltando a sinistra ci si addentra una tipica corte comune. Sulla destra un segnavia ci indirizza verso uno stretto sentiero. Costeggiando un muretto a secco scendiamo fino ad incontrare un altro sentiero, ma noi dobbiamo mantenere la sinistra, superati alcuni scalini, seguendo l’andamento del percorso. All’interno del bosco un altro segnavia indica la destra e così si procede fino a raggiungere un´abitazione. Superata la sua corte si prosegue in discesa; qui s´incontrano alcune sorgenti dei Gorghi Scuri. Poi, tenendo la sinistra e superando un vecchio “baito”, si arriva ad una strada sterrata. Se si prosegue in discesa si rimane sul percorso principale; deviando a destra per un sentiero che porta al fondovalle, invece, è possibile raggiungere il sito naturalistico dei Gorghi Scuri. Il ritorno verso la strada sterrata si può effettuare percorrendo il sentiero sopra una cascata-rapida e sbucando più a valle presso una piccola stalla. Superata la grande briglia di cemento, la discesa riprende verso Valle San Floriano lungo il Torrente Valletta, giungendo fino al Capitello di Contrà Capo di Sopra. Il tratto successivo che si dirige verso Sud è asfaltato e porta fino al Capitello di Contrà Carrara-Placca. Qui si prosegue a sinistra per Via Bernardi, superando il ponte sul Torrente La Valletta; subito dopo, all’incrocio in prossimità del Quartiere di Via Meridiana, si svolta a destra percorrendo la strada che più avanti affianca il torrente fino a raggiungere la strada comunale per Marostica. Poco più avanti, al capitello del Ponte Barbola, una scritta ricorda l´antico confine con la Spettabile Reggenza dei Sette Comuni dell’Altopiano. Il percorso prosegue lungo l´argine sinistro del Valletta, che s´incrocia presso Ponte Campana con il Torrente Longhella. Giunti al Ponte Quarello si tiene la destra arrivando così in Piazza Ortigara e quindi in Campo Marzio.
Il percorso offre la possibilità di osservare diversissimi ambienti: la campagna, i prati incolti e coltivati di collina, boschetti di latifoglie e Conifere, vallette, ruscelli, pozze d´acqua e scorci panoramici tra i più vari. Tra tutti i possibili percorsi del nostro territorio risulta senz´altro il più completo sotto l´aspetto ambientale. Lungo tutto il Sentiero di San Benedetto le vedute sono aperte e si prestano a soste panoramiche. Nel quadrante Sud Ovest si possono osservare l´ex-Convento di S. Sebastiano, il Colle Pauso, il Colle Pausolino, il Castello Superiore; ad Ovest proseguono le colline di Roveredo Alto e Roveredo Basso fino a San Luca; da Nord Ovest, invece, inizia a dominare l´Altopiano dei Sette Comuni con le colline sottostanti, fino ad arrivare a Nord Est dove si può scorgere anche il Monte Grappa. Gli affioramenti rocciosi, presenti qua e là, sono di varia composizione: si possono incontrare sia il calcare fossilifero come l´arenaria e rocce alterate di origine eruttiva. In Primavera, i filari dei ciliegi che si trovano lungo la strada sterrata arricchiscono i colori dell´ambiente, mentre i vigneti e gli oliveti sono presenti un po´ dappertutto. Molto caratteristiche, anche se non del tutto autoctone, sono le Conifere presenti lungo il percorso e sulle collinette circostanti; tra di esse, i filari di Pino nero o austriaco, il boschetto di Pino strobo e di Pino silvestre, il Pino domestico o da pinoli e il Cipresso italico. Come sempre succede è assai difficile notare qualche animale, soprattutto Vertebrato; ma talvolta si osservano nidi o tane più o meno abitate, magari, da volpi o tassi.
Se viene scelta la Variante 2b che porta verso Est, si può godere il suggestivo paesaggio delle colline di Marsan, con l´alternarsi di vigneti specializzati e olivi coltivati da alcune aziende agricole locali. All´incrocio con la strada asfaltata che scende nel paese una stradina sterrata invita verso la Chiesetta di Sant´Agata, che è circondata a Nord dal bosco misto mentre nel piazzale antistante dominano alcuni alberi ornamentali; tra questi, i più significativi sono il Cedro dell´Himalaya o deodora, il Cipresso italico, il Tasso baccata ed un imponente Noce.
Lungo il sentiero che porta a Pradipaldo e nel versante della zona dei Gorghi Scuri si possono osservare rocce di composizione essenzialmente calcarea, spesso a strati più o meno sottili e ripiegati.
Tra le diverse specie arboree sono frequenti il Carpino nero, l´Acero-Oppio, l´Acero di monte, la Roverella e il Castagno. Nella parte prossima ai Gorghi Scuri, dove l´umidità e l´ombra sono più abbondanti, sono tipiche due caratteristiche Felci: la Lingua cervina e la Capelvenere.
Nei ruscelli di fondovalle è possibile incontrare, nei periodi umidi, qualche esemplare di Salamandra (nero-gialla); con qualche attenzione si possono scorgere nell’acqua esemplari del Tritone europeo, soprattutto sotto i sassi; molto difficile, invece, è osservare il Gambero di fiume, data la sua attuale rarità.
Il Torrente Valletta, che si origina dalla confluenza tra la Valle degli Spini ( a Nord Est ), la Valle degli Speroni (a Nord) e la Val del Gallandolo (ad Ovest), raccoglie le acque del bacino idrografico che si estende tra Rubbio, Pradipaldo, Tortima e le Contrade di Erta ed è ricco di molte sorgenti e anfratti rocciosi. Bellissimi gli ambienti selvaggi, non sempre facilmente accessibili, offerti dalle cascate-rapide presenti lungo i suoi alvei, come nella zona che comprende i Gorghi Scuri.
Lungo la strada sterrata che scende dalla grande briglia di cemento si notano alcuni pioppi e qualche vecchio Salice; continuano ad essere presenti, però, altre specie tipiche del bosco misto di collina.
Il sentiero indicato come variante 2E ha inizio dal piazzale antistante la Chiesa di Valle San Floriano, un comodo parcheggio per coloro che arrivano in auto.
Il percorso offre la possibilità di osservare diversi ambienti: la campagna, prati incolti e coltivati di collina e fondo valle, boschetti di latifoglie, ruscelli e scorci panoramici tra i più vari.
Si prende il sentiero che passa tra il fianco sinistro della chiesa ed il campanile e si prosegue per il sentiero principale per circa 15-20 minuti. Il fondo è sterrato e dopo un breve tratto pianeggiante, inizia una salita (non impegnativa) che si svolge al riparo dal sole, sotto le chiome degli alberi.
In questo tratto il percorso attraversa un bosco con le caratteristiche specie arboree: il Carpino nero, l´Acero-Oppio, l´Acero di monte, la Roverella e il Castagno.
Si raggiunge la prima deviazione. Qui si prende la sinistra, in direzione Contrà Pianezzola.
Prima di arrivare alla contrada, si arriva ad una seconda deviazione: si mantiene la destra e si prosegue lungo via Pianezzola.
Il sentiero diventa pianeggiante per un breve tratto e costeggia degli orti; poi comincia a scendere affiancando campi erbosi ed attraversando un piccolo boschetto. Verso sud la vista spazia in direzione delle colline di San Benedetto.
Al termine della discesa, al bivio, si svolta sulla destra. Il sentiero si allarga e diventa una strada sterrata percorribile anche dagli autoveicoli. Si prosegue lungo via Contrà Pianezzola per un breve tratto fino a raggiungere via Contrà Gaggion Basso con fondo di asfalto ma con scarso traffico veicolare. Si svolta a destra; la strada è pianeggiante e si svolge lungo campi coltivati a mais, seminativo o lasciati a prativo.
Si percorre tutta Contrà Gaggion Basso (mt 1.200 in direzione est) fino a raggiungere la S.P. 72.
Si svolta a destra, si percorrono 400 mt fino ad incrociare sulla destra via Contrà Valtripona. Qui si svolta a destra e si percorre tutta via Contrà Valtripona. Dopo circa 700 mt, all’intersezione, si prende la strada a destra e si costeggia un bosco alla propria sinistra fino ad arrivare ad una deviazione. Si prende la strada a sinistra con fondo sterrato, lasciando la strada asfaltata e si prosegue per altri 400 mt finché si troverà alla destra uno splendido grande albero (carpine bianco).
Qui termina la strada sterrata; alla sinistra inizia un sentiero sterrato in salita che attraversa il bosco. Si prosegue lungo questo sentiero (400 mt) per raggiungere, al termine della salita, Palazzo Sedea, un’antica dimora ottocentesca immersa nella natura, al centro di un'ampia tenuta coltivata a prato, pascolo, vite e olivo.
Qui la strada, con fondo sterrato, ritorna pianeggiante; si prosegue fino alla fine di via Valtripona per 400 mt fino ad incontrare via Sedea (con fondo in asfalto) in leggera discesa. Lungo via Sedea si prosegue per 800 metri finché si trova una carrareccia sulla destra con fondo sterrato (direzione Casa Berna). Casa Berna è un complesso rurale ottocentesco con un’antica chiesetta privata.
Si prosegue lungo il sentiero costeggiando il retro di Casa Berna e si prosegue in direzione Contrà Pianezzola. Dopo circa 500 mt si incontra la prima deviazione trovata all’andata. Qui si tiene la sinistra e si ritorna al punto di partenza.
albergo
Hotel Europa
Viale Stazione, 5/A - Marostica
Tel.: 0424 77842
Email: info@hoteleuropa.biz
52
74
Si
gratuito
residenza d'epoca
Hotel Due Mori
Corso Mazzini, 73/75 - Marostica
Email: info@duemori.it
12
23
Si
albergo
Hotel La Rosina
Contrà Marchetti, 4 - Marostica
Tel.: 0424 470360
Email: info@larosina.it
8
20
Si
gratuito
Attività complementari:
r istorante/bar
albergo
Hotel Da Tranquillo
Via Chiesa, 1 Pradipaldo - Marostica
Tel.: 0424 72980
5
9
Si
gratuito
Attività complementari:
ristorante/bar
appartamenti turistici
Villa Cecchin Guesthouse
Via Gianni Cecchin, 69 - Marostica
Tel.: 324 0848416
Email: info@villacecchin.it
5
2
appartamenti turistici
Suite Parolin
Corso Mazzini, 142/2 - Marostica
Tel.: 0424 73351
Email: alessandrocrestan@gmail.com
1
4
gratuito
appartamenti turistici
Campana Suites
Viale Stazione, 32 - Marostica
Tel.: 392 6994859
Email: info@campanasuites.it
4
9
bed&breakfast
Marostica
Via Camplani, 60 - Marostica
Tel.: 339 2319547
Email: info@bbmarostica.com
3
6
No
gratuito
bed&breakfast
A Casa mia
Via Ca' Brusà, 23 - Marostica
Tel.: 328 7668603
Email: info@bbacasamia.com
3
7
No
bed&breakfast
Da Viky
Via Mantegna, 12 - Marostica
Tel.: 328 972719 - 348 2607824
Email: info@bebdaviky.com
3
7
No
gratuito
bed&breakfast
Borgo Castello
Via C.Battisti, 15 - Marostica
Tel.: 347 4483241
Email: silvia@borgocastello.com
3
7
No
bed&breakfast
Palazzo Sedea
Via Sedea, 14 - Marostica
Tel.: 0424 77716 - 331 2731945
Email: arch.pizzato@libero.it
http://www.bedandbreakfast.it/mobile/it/bb/20597
2
4
No
no
Attività complementari:
apertura stagionale dal 1/4 al 31/10. Il soggiorno minimo nella struttura è di 2 notti
bed&breakfast
Retrò
Via Ravenne, 36 - Marostica
Tel.: 0424 819361 - 339 3935165
Email: cristina.polita@libero.it - p71cristina@gmail.com
http://www.bedandbreakfast.it/it/
2
4
No
si
bed&breakfast
B&B Su al Castello
Via Cansignorio della Scala, 4 - Marostica
Tel.: 393 3131082
Email: sualcastello@gmail.com
3
7
No
privato
Note:
bagno privato in camera da letto, wi-fi, tv, riscaldamento a parete, aria condizionata.
bed&breakfast
In Collina
Via Val Bella Alta, 15 - Marostica
Tel.: 0424 471239 - 339 2052522
Email: roberta.alban@yahoo.it
agriturismo
Agriturismo Corte del Maso
Via Sedea, 17 - Marostica
Tel.: 0424 77687 - 329 8049926
Email: agriturismo@cortedelmaso.it
4
12
No
Attività complementari:
ristorante
bed&breakfast
B&B Diana
Via IV Martiri 21 - Marostica
Tel.: 3277140984
Email: vladoiudiana555@gmail.com
None
Marostica Bright Apartment
via Callesello delle Monache 1 -Marostica
Tel.: +39 3392449913
Email: stayinmarostica@gmail.com
3
gratuito
Agriturismo
Diesel Farm
Via San Benedetto, 2 - Marostica
Tel.: 0424 75224
Email: info@dieselfarm.com
30
Specialità: ristorazione e Wine Tasting su prenotazione
Brasserie
Al Mulino
Via Gobbe, 60 - Marostica
Tel.: 350 5992041
Email: oldmillsrl@libero.it
http://www.brasseriealmulino.com
Orari di apertura:
da martedì a venerdì: 11.00-15.00/17.30-02.00
sabato: 17.30-02.00
domenica: 11.00-02.00
Chiuso lunedì
Specialità: birre artigianali, bruschette e sandwich
Enoteca
Al Fante
Piazza Castello, 11 - Marostica
Tel.: 0424 470811 - 3471866464
Email: enotecaalfante@gmail.com
http://www.ristoratoridivicenza.it/ita/food/ristoranti-e-trattorie/enoteca-al-fante-20289a1-ita.html
Orari di apertura:
11.00-14.00/17.00-24.00
Chiuso lunedì
20
Specialità: vino, cichetteria e spunciotti veneti
Osteria
L'Angelo e il Diavolo
Piazza Castello, 41/a - Marostica
Tel.: 0424 72312
Email: lorenzo.a7788@gmail.com
http://www.angeloeildiavolo.com
Orari di apertura:
10.00-15.00/18.00-24.00
Chiuso lunedì
Specialità: cucina tipica romana e tradizionale veneta
Osteria
Madonnetta
Via Vajenti, 21 - Marostica
Tel.: 0424 75859
Email: info@osteriamadonnetta.it
http://www.osteriamadonnetta.it/
Orari di apertura:
10.00-15.00/18.00-24.00
Chiuso giovedì
90
Specialità: piatti tipici della cucina veneta che si possono trovare tutto l'anno e ricette legate alla stagionalità e a ciò che l'orto di famiglia offre
Pizzeria
La Rondinella
Via Bressani, 14 - Marostica
Tel.: 0424 709241
Email: larondinella@hotmail.it
Orari di apertura:
9.30-24.00
Specialità: pizza
Pizzeria/Ristorante
Lunaelaltro
Corso della Ceramica, 33 - Marostica
Tel.: 0424 478098
Email: info@lunaelaltro.it
Orari di apertura:
da lunedì a giovedì: 12.00-14.15.00/18.45-23.45
venerdì: 12.00-14.15.00/18.45-24.00
sabato: 18.15-24.00
domenica: 12.00-14.30/18.15.00-23.45.
Chiuso mercoledì
180
Specialità: cucina tradizionale (pasta fatta in casa,carne alla brace, cucina stagionale), pizza, bigoli all'anitra, baccalà alla vicentina, trippa alla parmigiana e sarde in saor
Pizzeria/Ristorante
Scaligera
Via Montello, 68/a - Marostica
Tel.: 0424 780385
Orari di apertura:
da lunedì a venerdì: 10.30-18.00
Specialità: pizza con varietà per l'impasto
Pizzeria/Trattoria
Al Santuario Ai Capitei
Contrà Capitelli, 7 - Marostica
Tel.: 0424 77266
Email: capitei@hotmail.it
Orari di apertura:
mercoledì e giovedì: 19.00-22.30
da venerdì a domenica: 12.00-14.30/19.00-24.00
Chiuso lunedì e martedì
Ristorante
Panic Jazz Club
Piazza Castello, 42 - Marostica
Tel.: 0424 72707
Email: info@panicjazzclub.com
Orari di apertura:
lunedì: 19.00-24.00
da mercoledì a domenica: 19.00-02.00
Chiuso martedì
Specialità: cucina messicana e specialità di pesce e carne
Ristorante
Ristorante cinese Oriente
Via G. Cecchin, 20/b - Marostica
Tel.: 0424 73221
Orari di apertura:
sabato e domenica: 12.00-14.30/19.00-23.00
Specialità: piatti tipici cinesi e cantonesi
Ristorante
Da Bastian
Via Gobbe, 10/a - Marostica
Tel.: 0424 73623
Email: info@dabastian.it
Orari di apertura:
7.30-14.00/17.00-20.00
Chiuso lunedì
45
Specialità: cucina tradizionale di pesce (specialità di frittura) e di carne. Servizio gastronomia
Ristorante
Da Roberta
Via Panica, 150 - Marostica
Tel.: 0424 470480
Orari di apertura:
7.00-24.00
Chiuso sabato
Specialità: cucina tipica
Ristorante
Da Rossi
Via Consagrollo, 69 - Marostica
Tel.: 0424 72416
Email: ristorantedarossi@hotmail.it
Orari di apertura:
8.00-24.00
Chiuso martedì
90
Specialità: cucina tradizionale e menù di carne
Ristorante
Il Convivio
Via Pizzamano, 19 - Marostica
Tel.: 0424 72480
Ristorante
La Rosina
Via Marchetti, 4 - Marostica
Tel.: 0424 470360
Email: info@larosina.it
Orari di apertura:
aperto tutti i giorni, 24h su 24h
Specialità: baccalà alla vicentina, bigoli all'anitra, risotto di stagione
Ristorante
Da Tranquillo
Via Chiesa,1 - Marostica
Tel.: 0424 72980
Orari di apertura:
lunedì: 8.30-14.30
da mercoledì a domenica: 8.30-24.00
Chiuso martedi
140
Specialità: piatti della tradizione, selvaggina (cervo, cinghiale, lepre, capriolo), zuppa di lumache, canederli tipici, primi fatti al forno, pasta e dolci fatti in casa
Ristorante
Sant'Agata
Via S. Agata, 9 - Marostica
Tel.: 0424 471270
Orari di apertura:
aperto da mercoledì a sabato:12.00-15.00/19.30-01.00
domenica: 12.00-15.00/19.30-24.00
Chiuso lunedì e martedì
Specialità: cucina tradizionale e menù vegetariano
Trattoria
Caissa
Corso Mazzini, 104 - Marostica
Tel.: 0424 472393
Email: info@trattoriacaissa.it
Orari di apertura:
lunedì: 12.00-14.30/19.00-21.30
martedì: 12.00-14.15
da giovedì a domenica: 12.00-14.15/19.00-22.00
Chiuso martedì sera e mercoledì
99
Specialità: baccalà alla vicentina, sarde in saor, bigoli all'anitra e paella (su prenotazione)
Trattoria
Al Sole
Via Fodati, 3 - Marostica
Tel.: 0424 709097
Orari di apertura:
aperto dal lunedì alla domenica
Chiuso martedì
Specialità: cucina tradizionale
Birreria
All’Angelo d’Oro
Viale Montegrappa, 20 - Marostica
Tel.: 0424 77838 - 339 8900058
Bistrot
La casetta
Viale Vicenza, 12/A - Marostica
Email: jlenia.guazzo@gmail.com
Enoteca
Weinerei
Via S. Antonio, 16 - Marostica
Tel.: 342 5670315
Email: alessandropoli@gmail.com
Osteria
Dalla Zita
Via Cà Brusà, 5 - Marostica
Email: osteriadallazita@gmail.com
Ristorante
Ristorante Cuori
Corso Mazzini, 73/75 - Marostica
Tel.: 389 2336799
Email: ristorantecuori@gmail.com
Il percorso ci porta a scoprire il nuclei abitati che sono una testimonianza della vita collinare: abitazioni antiche e abbandonate, ...
Percorso lungo il quale si godono sia scorci magnifici del panorama di prossimità sia quelli verso il nord con la ...
Percorso con vedute incantevoli, impreziosite dalle antiche "masiere" ovvero muri a secco che supportavano un'agricoltura difficile da condurre su un ...
È il percorso che più di tutti consente di immergersi nel paesaggio dominato dalla presenza del ciliegio,ovviamente di particolare suggestione ...