Il nostro sito salva piccoli pezzi di informazioni (cookie) sul dispositivo, al fine di fornire contenuti migliori e per scopi statistici. È possibile disattivare l'utilizzo di cookies modificando le impostazioni del tuo browser. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie.
Accetto RifiutoChiara Bertacco e Michela Rampazzo, guide ambientali escursionistiche, organizzano escursioni nel territorio di Marostica, per scoprire e valorizzare le bellezze naturali e rurali che esso racchiude.
Non semplici passeggiate, ma tante storie che si intrecciano passo dopo passo...
Una fitta rete di sentieri si sviluppa sulle nostre colline, grazie ai quali possiamo immergerci nei boschi, ammirare paesaggi terrazzati ed esplorare antiche contrade.
Alcuni itinerari proposti:
La chicca naturalistica di Marostica, la valle dei "Gorghi Scuri". Un ambiente davvero selvaggio, una valle da cui sgorgano, insieme all’acqua, infinite storie: le rocce ci raccontano di un passato in fondo al mare, gli animali e le piante ci parlano di un ecosistema fragile e vitale, i ruderi e le masière nel bosco ci fanno sapere che un tempo l’uomo viveva di quel che le colline avevano da offrirgli.
Dal centro di Marostica ci incamminiamo verso le colline di San Benedetto, per scoprire un paesaggio agreste dalle forme sinuose, tra boschi, filari di viti adagiate sui pendii, ulivi e cipressi. Un percorso unico che ci regala bellissimi scorci del Castello Superiore, specialmente al tramonto, quando i colli si tingono di riflessi dorati.
Un itinerario che ci porta sulle tracce dei pastori, alla scoperta di un antico legame tra uomo e natura. Un'occasione per ripercorrere la pratica centenaria della transumanza, partendo da uno dei suoi sentieri storici: la strada del Sejo. Questo selciato di epoca romana è la nostra via d'accesso all'Altopiano dei Sette Comuni, dove si snoda il resto del percorso tra storie di pastorizia e panorami incantevoli. Chiudiamo il cerchio percorrendo un'altra antica via armentaria, il sentiero del Sette, che ci riporta tra le colline marostegane.
Una semplice escursione dopo il tramonto per scoprire il fascino di una valle avvolta dalle tenebre. Illuminati dalla luna, ci addentriamo nei boschi per ascoltare i suoni dei rapaci notturni e conoscere le loro caratteristiche e abitudini, il tutto accompagnato da leggende popolari su salvanelli, orchi e anguane.
Le escursioni guidate sono su prenotazione.
Numero massimo di partecipanti: 15
Gli itinerari proposti sono escursioni di mezza giornata (3 ore e mezza circa); su richiesta sono disponibili altri itinerari, anche di giornata intera (si veda sezione “Trekking” per lasciarsi ispirare!)
Tel. 348 8630711
Email: chiara.guidanatura@gmail.com
Facebook: ChiaraNatureGuide